Italia 2021 – Abruzzo

Quest’anno abbiamo organizzato  (un po’ all’ultimo) un giro a tappe dell’Italia per arrivare in fondo al “tacco” in Puglia. La prima tappa è in Abruzzo, precisamente a Popoli, e abbiamo in programma un po’ di visite a tema “animali”: lupi, orsi, asini e gufi ci aspettano per svelarci i loro segreti.

ITINERARIO: Lecco – Popoli
DATE: 12 luglio 2021
Scritto da Sara
Partiamo molto presto (alle 5.30 di mattina!), un po’ per evitare il traffico di chi va al lavoro, un po’ perché entro le 5.30 dobbiamo essere alla nostra prima visita guidata alla scoperta dei lupi.
Alle 14 arriviamo a Popoli, il paesino che ci ospiterà questi due giorni. Dopo aver preso possesso della “Dimora Pizzone” e aver scaricato la macchina, ci vestiamo in modo adeguato e partiamo alla volta del centro di visita del lupo di Popoli,
Ovviamente sbagliamo strada (e finiamo in una cava con strada sterrata) e arriviamo un pochino in ritardo all’incontro con la guida (ma la famiglia che ha la visita con noi arriva ben mezz’ora dopo!!!).
Per prima cosa la guida Alessandra ci fa visitare il museo dove è raccontata la vita dei lupi e dove è presente una stanza “magica” dove è possibile ascoltare i differenti ululati dei lupi.
In seguito, ascoltando le notizie raccontate dalla guida, visitiamo i rapaci e le “prede” presenti nell’area faunistica. Conosciamo meglio gufo reale, barbagianni, civette e poiane e poi le prede del lupo: cervi, daini, caprioli e cinghiali.
Infine percorriamo il sentiero di 1,5km (in salita!!!) che ci separa dai lupi, ascoltando le preziose informazioni della guida e vedendo anche tracce lungo il percorso, in particolare la “fatta”, ovvero la cacca del lupo dalla quale si può capire di cosa si era cibato in base ai peli che vi sono presenti.
Dopo la faticosa salita arriviamo ai “recinti” dove sono ospitati i 3 lupi della riserva: Romolo, un lupo nato in cattività e che quindi non piò essere liberato, Ibrida, un incrocio tra un lupo e un cane che è stato sequestrato al proprietario, e Cecilia, una vecchia lupa che è rimasta cieca a causa di un incidente con un treno.
Purtroppo Cecilia è molto diffidente e si mostra poco, non riusciamo infatti a vederla. Vediamo invece Romolo che continua a muoversi e correre nel suo recinto e Ibrida che invece si comporta più da “cane” e se ne sta pacifica sdraiata a riposare visto che fa molto caldo.
Per le bambine, ma anche per noi adulti, è stata una bella esperienza perché il lupo non è un animale che si vede spesso e le spiegazioni sono state molto interessanti.
Rientriamo alla “dimora” e dopo una veloce doccia andiamo a cena in un ristorante vicino, il Magnoz. Io faccio l’errore di ordinare l’antipasto misto per 2 persone: ci sono arrivati talmente tanti piatti di salumi, formaggi e contorni che non siamo riusciti a finirli e abbiamo dovuto disdire anche i piatti di secondo che avevamo ordinato!!!
Pieni all’inverosimile e stanchi per la lunga giornata andiamo a nanna, domani ci aspetta una giornata altrettanto piena di attività.

You may also like